PIANO Lauree Scientifiche (CHIMICA)


Università degli Studi di Napoli Federico II


USO DEGLI INDICATORI E MISURA DEL pH
PREMESSA
Scopo di questa esperienza è utilizzare delle sostanze, dette indicatori, per individuare se una soluzione è acida o basica. Nella seconda parte si analizzano i fenomeni che si verificano nella reazione tra un acido e una base utilizzando sempre un indicatore.

OBIETTIVI Nella sezione "QUALCOSA IN PIU'....." si suggerisce come ricavare un indicatore da sostanze naturali e la misura del pH di alcune soluzioni ottenute con sostanze comuni.

CENNI TEORICI
  • Violetto di metile, che varia nell'intervallo da 0.2 a 2.3
  • Metilarancio, che varia da arancio a giallo nell'intervallo da 3.1 a 5.4
  • Verde bromocresolo, che varia da giallo a blu nell'intervallo da 3.8 a 5.4
  • Rosso metile, che varia da rosa a giallo nell'intervallo da 4.2 a 6.3
  • Blu di bromotimolo, che varia da giallo a blu nell'intervallo 6,0 a 7,6
  • Rosso fenolo, che varia da rosso a giallo nell'intervallo da 6.8 a 8.2
  • Fenolftaleina, che varia da incolore a rosa nell'intervallo da 8.2 a 10.0
MATERIALE OCCORRENTE

6 cilindri da 10 mL
6 beker da 20mL
pipetta graduata da 1 mL
bachetta di vetro
provette
cartina universale
pennarello vetrografico o etichette
Acqua distillata
Soluzione di HCl 1M
Soluzione di NaOH 1M
Soluzione di CH3COOH 0,1M
Violetto di metile in soluzione
Fenolftaleina in soluzione
Blu di bromotimolo in soluzione

PROCEDIMENTO

PARTE PRIMA

In questa prima parte lo studente osserva e registra la variazione cromatica di alcuni indicatori in funzione della concentrazione di un acido forte e di una base forte.

DETERMINAZIONE DELL'INTERVALLO DI VIRAGGIO DI UN INDICATORE
Parte 1A
Parte 1B
Ripetere l'esperimento con NaOH 1M con le stesse diluizioni descritte nella 1A: PARTE SECONDA

In questa seconda parte lo studente confronta il valore del pH di un acido debole ed uno forte alla stessa concentrazione.

CONFRONTO TRA ACIDI FORTI E DEBOLI
   colore       pH    
CH3COOH 0,1M   
HCl........   
Commentare quanto osservato.

PARTE TERZA
REAZIONI ACIDO-BASE

In questa parte lo studente effettua una reazione di neutralizzazione seguendola mediante un indicatore il blu di bromotimolo che vira nell'intervallo di pH da 6,0 a 7,6. Mediante la reazione di neutralizzazione con una soluzione basica a titolo noto ricava la concentrazione incognita della soluzione acida (titolazione acido-base). Subito dopo applicherà questo ad un problema pratico, la determinazione della quantità di acido acetico nell'aceto.

Blu di bromotimolo: viraggio da giallo a blu nell'intervallo di pH da 6.0 a 7.6

Materiali
2 Burette
2 Beute da 50 mL
Matraccio da 50 mL
  1. Neutralizzazione
    1. Prelevare con esattezza 20 mL della soluzione di HCl (Vacido) dalla buretta e porli in una beuta.
    2. Aggiungere due-tre gocce di indicatore blu di bromotimolo.
    3. Versare nella buretta in dotazione 40-42 mL della soluzione di NaOH 0.1 M e annotare il volume (Vi).
    4. Aggiungere lentamente questa soluzione alla soluzione nella beuta, facendola cadere goccia a goccia, agitando e controllando sempre il colore.
    5. Al momento del viraggio sospendere l'aggiunta di soluzione di NaOH e annotare con esattezza (apprezzando il decimo di millilitro) il volume di NaOH aggiunto (Vf).
    6. Conoscendo il volume prelevato di acido (titolando) Vacido e la concentrazione di NaOH (titolante) (0,1 M), ricavato il volume di titolante (VNaOH=Vi-Vf) si calcola la concentrazione incognita dell'acido dalla relazione:
    CacidoVacido = CbaseVbase
    Quesiti
    1. Qual è il colore della soluzione di HCl all'inizio? Perché?
    2. Che cosa avviene man mano che si aggiunge NaOH?
    3. Scrivi la reazione ..............................................................................
    4. Qual è il rapporto molare tra gli H+ e gli OH - nel momento in cui si osserva il viraggio?
    5. Se si continua ad aggiungere altro NaOH, qual è il colore della soluzione? Perché?

  2. Applicazione: Titolazione dell'acido acetico presente nell'aceto
    1. Preparare 50 ml di una soluzione di aceto diluito al 10 % v/v mediante il matraccio
    2. prelevare in una beuta, con una buretta, un volume compreso tra i 15-20 mL della soluzione preparata e annotare tale volume con esattezza
    3. aggiungere due-tre gocce di indicatore fenolftaleina;
    4. procedere come per la prima neutralizzazione aggiungendo la soluzione di NaOH, goccia a goccia, agitando e controllando sempre il colore;
    5. quando si osserva il viraggio dell'indicatore, sospendere l'aggiunta di soluzione di NaOH e annotare con esattezza (apprezzando il decimo di millilitro) il volume di NaOH aggiunto.
    6. operare come al punto f. della parte A e dalla relazione Cacido x Vacido = CNaOH x VNaOH calcolare la Cacido
    7. Ricordando che l'aceto usato per la titolazione era stato diluito al 10% v/v, determinare la concentrazione incognita di acido acetico nell’aceto.
      N.B. il valore della molarità iniziale è 10 x Cacido ricavata al punto f. Dalla molarità calcolare i grammi di CH3COOH e convertire in % v/v assumendo unitaria la densità.
Questionario

"QUALCOSA IN PIU'......"

In questa quarta parte lo studente verificherà il pH di alcune soluzioni ottenute mediante l'uso di alcune sostanze di uso comune.

VERIFICA DELL'ACIDITA' O BASICITA' DI ALCUNE SOSTANZE DI USO COMUNE

In 6 provette contenenti ciascuna 2-3 mL di acqua distillata si aggiunge agitando qualche goccia di:
Sostanza Colore osservato pH
Succo di limone   
Thè   
Detersivo   
Aceto   
Acqua gassata   
Bicarbonato di sodio   

PARTE QUARTA

In questa parte procederemo alla estrazione di un indicatore dai fiori di geranio e ne verificheremo il cambiamento di colore a seguito della alterazione del pH.

ESTRAZIONE DEI PIGMENTI DI GERANIO E VERIFICA DELLA PRESENZA DI UN INDICATORE ACIDO-BASE
  1. Mettere i petali a bagno in circa 50 mL di acqua distillata, agitando con una bacchetta di vetro e se necessario pestando leggermente, fino a quando si vedrà l'acqua ben distintamente colorata.
  2. Filtrare e suddividere il filtrato in tre provette.
  3. Aggiungere nella prima qualche goccia di limone e nella seconda qualche goccia di soluzione di NaOH al 10%.
Confrontare il colore del liquido nelle tre provette. Cosa pensi sia successo?

ESTRAZIONE DEI PIGMENTI DI CAVOLO E VERIFICA DELLA PRESENZA DI UN INDICATORE ACIDO-BASE
  1. Fare a pezzetti una foglia di cavolo, si pone in un mortaio con qualche mL di alcool etilico, con il pestello si comprimono i pezzi di foglia, si aggiunge un po' d'acqua e si continua a pestare, si versa il liquido, che avrà assunto una colorazione violetta, in un recipiente di vetro e si ripete l'operazione tre o quattro volte.
  2. Suddividere il filtrato in tre provette.
  3. Aggiungere nella prima qualche goccia di soluzione di NaOH al 10% e nella terza qualche goccia di limone. Confrontare il colore del liquido nelle tre provette.
Confrontare il colore del liquido nelle tre provette. Cosa pensi sia successo?

SCHEDE DI SICUREZZA
  1. ACIDO CLORIDRICO 37%
  2. SODIO IDROSSIDO
  3. ACIDO ACETICO
  4. VIOLETTO METILE
  5. FENOLFTALEINA
  6. BLU BROMOTIMOLO